ALLEGATO A
Allegato A Scheda di segnalazione alunno con persistenti e sostanziali difficoltà di apprendimento.
Linee guida MIUR per DSA
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA.
PEI, Piano Educativo Individualizzato
Scarica il modello di PEI utilizzato dall'istituto, a.s. 2016/17.
Il P.E.I. è redatto (ai sensi del comma 5 del predetto art. 12, della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e dell’art.5 del D.P.R. del 24/02/1994), congiuntamente dagli operatori sanitari individuati dalle ASL competenti territorialmente e dal personale docente curriculare e di sostegno, in collaborazione con i genitori o gli esercenti la potestà parentale, e con gli operatori sociali del comune.
PDP per DSA e BES non certificati
Sentenze BES e DSA
Dall’entrata in vigore della Legge 170/2010 sono numerosi i casi di ricorsi presentati dalle famiglie di alunni con DSA certificati, ricorsi che solitamente contestano le decisioni prese dal Coniglio di classe in sede di scrutinio finale al termine dell’anno scolastico. Qui di seguito sono visionabili due distinte sentenze: una che accoglie il ricorso presentato da una famiglia e una che invece lo respinge; sentenze che rendono evidente quanto sia importante per la scuola documentare con puntualità tutti gli interventi didattici messi in atto nel corso dell’anno in base alla Legge 170.
LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170
Leggi la legge 170/10
Relativamente agli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento la scuola si impegna ad individuare, così come previsto dalla Legge 170/2010, le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate, affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo.
Legge 104 aggiornata
Leggi la legge 104 aggiornata
La scuola, sulla base di quanto individuato nel P.A.I. (Piano Annuale dell’Inclusione), si impegna a rendere operativi secondo quando previsto dalla normativa vigente, il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) e il GLHO (Gruppo di Lavoro Handicap Operativo).